La sudorazione è un processo fondamentale che consente al nostro corpo di regolare la temperatura. Tuttavia in alcuni soggetti si manifesta in maniera eccessiva (iperidrosi), sia in modo generalizzato che localizzato.
Le cause sono diverse: può trattarsi di una condizione congenita o acquisita in seguito all’insorgere di determinate patologie o per disfunzioni.
Nei casi più gravi è possibile intervenire chirurgicamente, eliminando parte delle ghiandole responsabili dell’eccessiva produzione di sudore. A questa procedura viene tuttavia preferito, quando possibile, il trattamento con tossina botulinica poiché è nettamente meno invasivo e non produce effetti collaterali se non in casi rari.
La tossina botulinica infatti ha la capacità di agire sulla muscolatura che circonda le ghiandole sudoripare e di attenuarne l’attività.
DURATA E NUMERO SEDUTE
Le sedute richiedono dai 15 ai 30 minuti e vanno ripetute quando il farmaco perde effetto, quindi circa ogni 6-9 mesi.
La durata dell’efficacia della tossina dipende anche dalla zona che viene trattata.
ANESTESIA
Non necessaria se non per il trattamento dell’iperidrosi plantare (anestesia locale).
POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI
In pochi casi è stata segnalata una temporanea perdita di forza muscolare.
RISULTATI
La tossina botulinica offre una duratura alternativa a trattamenti più invasivi.
L’effetto è immediato e questo crea una grande soddisfazione nei soggetti che si sottopongono al trattamento.
Sebbene non permanente, il risultato è a lungo termine (oltre i 6 mesi in media) ed è possibile effettuare più sedute.